Riorganizzazione aziendale significa ottimizzare i processi aziendali per snellire e rendere più efficiente il lavoro. Come? Ad esempio valorizzando le persone, ognuna con i propri talenti, formazione ed esperienze. E a loro è importante dimostrare fiducia (soprattutto attraverso la delega) e approvazione per un lavoro svolto bene. Con questo atteggiamento il manager contribuisce a migliorare la soddisfazione personale dei propri dipendenti e collaboratori. E si sa, con un buon stato d’animo si lavora meglio!
Com’è possibile non cambiare per entrare nel futuro?
Siamo affacciati a un cambiamento radicale del mondo che ci circonda: la nostra realtà è in continua evoluzione, soprattutto quella aziendale. Pensiamo alle congiunture economiche, ai nuovi mercati e a quelli in espansione, a una concorrenza che cresce e si rinnova, ai prodotti e ai servizi che, per adattarsi alla società del futuro, sono studiati e sviluppati con tecniche all’avanguardia e richiedono sempre maggiore efficienza per realizzarli.
In questo ambiente in continua mutazione anche le aziende devono imparare a trasformarsi: ecco che la riorganizzazione aziendale diventa indispensabile. E saperla gestire, guidare e condurla verso il successo è compito delle persone che lavorano per e nell’azienda.
Il 75% delle trasformazioni di business sono purtroppo un flop, a causa di uno scarso cambiamento culturale.
Josef Nierling
Perché affidarti a Pink Solution?
Per affrontare le diverse fasi del cambiamento e della riorganizzazione aziendale, i nostri consulenti portano nelle aziende una visione diversa da quelle spesso pubblicizzate e utilizzate. Il nostro supporto professionale esterno è necessario per creare (o sviluppare e aggiornare se già presenti) le competenze organizzative di un’azienda, per crescere costantemente in competitività e adattamento all’innovazione.
Preparare le persone
Diventa necessario in una riorganizzazione aziendale investire sugli individui, sulla loro crescita personale e professionale. Come fare? Innanzitutto è importante per il manager:
- riconoscere i talenti in azienda
- dialogare con le persone che ne fanno parte
- adottare il giusto modo di comunicare e di approcciarsi
- ascoltare le loro idee e opinioni
- costruire con loro (e motivarli a concretizzarla) una visione.
Parliamo anche di ruoli
Il comportamento di chi lavora in azienda, dal contabile all’addetto alle pulizie, dal centralinista al responsabile d’ufficio, deve riflettere e rispettare la Mission ed i valori aziendali, valori che il manager deve continuamente ricordare con un comportamento coerente.
Tutti devono incarnare la missione comune e procedere nella stessa direzione, preservando l’unicità individuale.
Desideri saperne di più su come affrontare una riorganizzazione aziendale nel modo migliore? Contattaci per una consulenza!