In una azienda gli obiettivi devono essere uguali per tutti, dal manager ai dipendenti, con una sola distinzione che si basa sulle diverse posizioni del personale aziendale, le quali identificano il ruolo di ognuno nel raggiungimento delle previsioni.

L'”individuale” diventa “individualistico”

Negli ultimi anni si è dato adito a un percorso errato per raggiungere gli obiettivi aziendali: quello di dare obiettivi specifici a ognuno, per un lavoro che diventa così individuale.
In una realtà complessa come quella di un’azienda, però, questo procedimento ha dato come risultato un atteggiamento individualistico, atto cioè a far prevalere l’interesse personale e il cercare di affermarsi indipendentemente dagli altri. E questo non fa bene all’azienda.

L’importanza di essere una squadra

Insieme è possibile individuare la soluzione ideale per l’azienda, perché la collaborazione spinge il gruppo a lavorare nella stessa direzione e stimola in ognuno la capacità di problem solving (abilità e processi cognitivi che servono a cercare una soluzione) e la propria creatività.
Il lavoro di squadra, infatti, è anche importante perché ogni membro possa sfruttare al meglio e appieno le proprie capacità e competenze. Ecco che in queste occasioni è anche possibile conoscere meglio e scoprire le persone che abbiamo accanto, oltre a costruire e cogliere nuove opportunità utili all’azienda.

Cosa sono gli obiettivi per la tua azienda?

Sono dei traguardi che l’impresa vuole raggiungere. Caratteristica essenziale degli obiettivi aziendali è il loro essere quantificabili, così da poter comprendere se sono o non sono stati conseguiti entro una determinata scadenza.

Gli obiettivi sono:

  • primari, che fanno riferimento alla sopravvivenza dell’azienda
  • secondari, legati al modo più economico (con meno perdite) per raggiungere i primari
  • collaterali, correlati al rendimento da conseguire in un certo periodo.

Vi sono anche azioni o obiettivi correttivi che servono all’azienda in caso non siano raggiunti gli obiettivi prima elencati. Le azioni correttive sono studiate attraverso la comprensione delle cause per cui non sono stati raggiunti gli obiettivi primari, secondari e collaterali.

Tra gli obiettivi di una azienda ricordiamo la redditività, la produttività, la migliore assistenza ai clienti, la fidelizzazione dei dipendenti, la crescita, la creazione di valori e molti altri.

Come possiamo aiutarti a stabilire e raggiungere gli obiettivi

Attraverso la nostra consulenza sull’organizzazione aziendale, innanzitutto noi di Pink Solution ti possiamo dare gli strumenti per creare un ambiente in cui chi lavora abbia chiari ruoli, mansioni e obiettivi aziendali.

Con la progettazione della reportistica dell’azienda ti possiamo supportare nel definire il metodo migliore per utilizzarla e definire in modo preciso la direzione da prendere per raggiungere gli obiettivi. La reportistica, infatti, è utile nell’analizzare tutti gli elementi e le variabili che portano il successo e il vantaggio competitivo dell’azienda nel lungo periodo.

Contattaci: Pink Solution è a tua disposizione per una consulenza professionale.

Autore: Rosa M. Mariani – rosam.mariani@pinksolution.it

Consulenza Strategica – Chief Digital Officer – Metodo Digital Building Blocks

Esperta nell’efficientamento di processi organizzativi e di vendita nel mondo dell’alluminio

“Piantiamo il seme che,  se opportunamente innaffiato, genera sviluppo esponenziale”

#consulenzastrategica #pinksolution #aluminium #rolledproducts #inboundsales